Chiesa di Santa Margherita

Posta su un ampio piazzale panoramico, la chiesa, dalla caratteristica forma a croce di Sant’Andrea, è documentata a partire dal 1427, e ha subito nel corso del tempo numerosi rimaneggiamenti e ampliamenti; tra gli ultimi, quello del 1922, quando venne inaugurato il complesso campanario, considerato il più armonico della valle. 

La facciata è arricchita da stipiti in marmo rosso e nero, che fiancheggiano le porte laterali, e dalle figure in ferro poste sulle cancellate all’ingresso del cimitero e del terrazzo panoramico. All’interno sono presenti diversi notevoli affreschi e tra le decorazioni pittoriche spicca la pala dell’altare di destra che rappresenta il “Compianto sul Cristo deposto”, uno dei primi esempi di dipinto su tela del Trentino.

Tipologia di luogo
Chiesa
Collocazione geografica

Come arrivare

Lunedì, 27 Aprile 2015