Chiesa parrocchiale San Tommaso

Documentata a partire dalla metà del 1500, l’edificio originale, di dimensioni ridotte, era dotato di un piccolo campanile in pietra, alto circa 17 metri, più basso della chiesa stessa. 

Per questo, in passato, la comunità fu soggetta alle satire da parte degli abitanti degli altri paesi della valle; nel 1928 il campanile fu sostituito da uno nuovo alto ben 37 metri e il vecchio fu demolito. La campana di cui era dotato, chiamata Bajarela, fu spostata nella chiesetta di Ragada, in Val Genova. Anche la chiesa venne riedificata ed ingrandita a metà del 1800, ed ha una pianta a tre navate, una centrale e due laterali più piccole. La facciata principale è decorata con un affresco che rappresenta il Martirio di San Tommaso, mentre su quella sud est compare una meridiana con San Tommaso, allegoria del mondo contadino, che offre a Dio il sole ricevendo in cambio benevolenza e speranza. All’interno, sopra l’altare maggiore, in marmo di Carrara, trova posto la pala che raffigura la Madonna e l’incredulo San Tommaso. Nell’abside, oltre alla raffigurazione di Cristo Re in trono, si nota una tela di San Giovanni Battista nel deserto, copia del famoso dipinto di Tiziano.

Tipologia di luogo
Chiesa
Collocazione geografica

Come arrivare

Lunedì, 27 Aprile 2015